Ridere alla radio, da Cordialmente a Lundini
C’è una lunghissima tradizione comica che è strettamente legata alla storia della radio italiana.
Questa lunga consuetudine ha le sue origini nell’utilizzo originario di questo mezzo di comunicazione, quando non esistendo ancora la tv si usava l’invenzione di Marconi per l’intrattenimento e venivano trasmessi lavori teatrali: non solo drammi ma anche commedie.
Passare dalle commedie ai varietà con sketch e imitazioni fu un passaggio fluido, specialmente nel secondo dopoguerra: pensiamo alle fantasie radiofoniche, i contenitori dove si potevano ascoltare comici poi pass...
Scopri di più...
Chi sono i conduttori radiofonici più pagati?
Sapendo quanti milioni di persone ascoltano ogni giorno la radio, è inevitabile e anche naturale voler sapere quanto guadagnano i conduttori più amati, quelli legati a programmi ormai entrati nella storia dell’intrattenimento.
La sorpresa è che se anche possiamo raccontarvi con dovizia di particolari i guadagni di speaker stranieri, lo stesso non si può fare per quelli di casa nostra: la legge sulla privacy non lo consente.
Per tipi come Linus, Marco Galli o Anna Pettinelli si possono fare delle supposizioni: ma sono comunque briciole paragonate alle cifre dei personaggi che stiamo per...
Scopri di più...