Le radio minori più ascoltate d’Italia
Ogni anno, in due attesissimi appuntamenti, un’indagine dal nome Radio Ter si occupa di fotografare lo stato della radiofonia in Italia, descrivendo l’ascoltatore tipo, le sue preferenze in fatto di ascolti, le fasce orarie preferite per collegarsi alle stazioni e naturalmente la classi...
Scopri di più...
Ridere alla radio, da Cordialmente a Lundini
C’è una lunghissima tradizione comica che è strettamente legata alla storia della radio italiana.
Questa lunga consuetudine ha le sue origini nell’utilizzo originario di questo mezzo di comunicazione, quando non esistendo ancora la tv si usava l’invenzione di Marconi per l’i...
Scopri di più...
Un mondo a parte: le radio universitarie italiane
Un approfondimento a parte va dedicato a un fenomeno che altrove è assolutamente mainstream ma che in Italia è ancora di nicchia, nonostante le sue dimensioni: stiamo parlando delle radio universitarie.
Non chiamatele copie
Nate sulla scia delle più famose college radio del mondo anglosassone, son...
Scopri di più...
Chi sono i conduttori radiofonici più pagati?
Sapendo quanti milioni di persone ascoltano ogni giorno la radio, è inevitabile e anche naturale voler sapere quanto guadagnano i conduttori più amati, quelli legati a programmi ormai entrati nella storia dell’intrattenimento.
La sorpresa è che se anche possiamo raccontarvi con dovizia di par...
Scopri di più...
Le migliori app per l’ascolto della radio via internet
Altrove su questo sito non sono mancate le lodi alle stazioni radio contemporanee, capaci di innovarsi e rinnovarsi trasmettendo anche in tv, su internet e dotandosi di app per stare al passo coi tempi.
È anche vero, però, che i nostri dispositivi smart spesso non hanno la capacità per tenere insta...
Scopri di più...
L’ascolto della radio via app
La radio ha compiuto e superato i 120 anni. Un traguardo memorabile che ha messo in crisi altri tipi di media eppure non sta scalfendo questo particolare mezzo di comunicazione.
Lasciamo alla televisione o alla stampa i problemi a tenere il passo con i nuovi linguaggi e le nuove tecnologie: negli u...
Scopri di più...
Emittenti radiofoniche
Le radio minori più ascoltate d’Italia
Ogni anno, in due attesissimi appuntamenti, un’indagine dal nome Radio Ter si occupa di fotografare lo stato della radiofonia in Italia, descrivendo l’ascoltatore tipo, le sue preferenze in fatto di ascolti, le fasce orarie preferite per collegarsi alle stazioni e naturalmente la classifica dei network più ascoltati.
Le certezze e le sorprese
I primi posti della classifica sono più o meno contesi sempre dai soliti player: Radio 105, Radio Deejay, Radio Italia, RTL 102.5, RDS.
È sca...
Programmi radio
Ridere alla radio, da Cordialmente a Lundini
C’è una lunghissima tradizione comica che è strettamente legata alla storia della radio italiana.
Questa lunga consuetudine ha le sue origini nell’utilizzo originario di questo mezzo di comunicazione, quando non esistendo ancora la tv si usava l’invenzione di Marconi per l’i...