Un mondo a parte: le radio universitarie italiane

Un approfondimento a parte va dedicato a un fenomeno che altrove è assolutamente mainstream ma che in Italia è ancora di nicchia, nonostante le sue dimensioni: stiamo parlando delle radio universitarie.

Non chiamatele copie

Nate sulla scia delle più famose college radio del mondo anglosassone, sono vere e proprie stazioni radiofoniche che trasmettono da e per gli atenei e i loro iscritti (nulla vieta di collegarsi anche se si è più grandi, ovvio).

Per lo più, i loro programmi sono tutti online e le eccezioni sono un caso rarissimo. Caso esemplare è Radio Cusano Campus, che invece trasmette anche in FM.

Sarebbe ingiusto pensare alle radio universitarie di casa nostra come a un semplice scimmiottamento di quelle, per esempio, statunitensi: oltre alla musica, le loro trasmissioni si occupano di politica, di attualità, con palinsesti che non hanno nulla da invidiare alle radio “da grandi”.

Il caso RadUni

È importante in questa analisi ricordare il network RadUni, associazione nata per consociare le maggiori radio universitarie della Penisola: oggi ne fanno parte ben trentadue stazioni, fra le quali quella dello IULM, della Federico II di Napoli, della Sapienza di Roma solo per citarne alcune.

RadUni non si occupa solo di “contarsi” ma anche di organizzare eventi, fra i quali il più importante è sicuramente La notte dei ricercatori, e manifestazioni, come quella per le vittime dell’attentato di Strasburgo che ha avuto grandissima visibilità anche all’estero.

Una fucina di creatività

A chi non fosse più in età da ateneo consigliamo comunque di farsi un giro fra i portali delle università italiane e di ascoltare qualche minuto dei programmi proposti da questi che sono autentici laboratori di creatività: i premi fioccano anche dall’estero, anche se a dirla tutta i più importanti riconoscimenti sono quelli attribuiti proprio dal Festival delle Radio Universitarie.

Fra i contenitori che vale la pena seguire vanno segnalati almeno “Musica Libera” che va in onda su Radio 6023 (radio online degli studenti del Piemonte orientale) o “C’era una volta il cinema” su F2 RadioLab, da Napoli: format originali che apriranno agli studenti-speaker le porte di una carriera nelle radio “pro”, se lo vorranno.


Le radio minori più ascoltate d’Italia

Ogni anno, in due attesissimi appuntamenti, un’indagine dal nome Radio Ter si occupa di fotografare lo stato della radiofonia in Italia, descrivendo l’ascoltatore tipo, le sue preferenze in fatto di ascolti, le fasce orarie preferite per collegarsi alle stazioni e naturalmente la classifica dei network più ascoltati. Le certezze e le sorprese I primi posti della classifica sono più o meno contesi sempre dai soliti player: Radio 105, Radio Deejay, Radio Italia, RTL 102.5, RDS. È scavalcando le prime dieci posizioni, però, che si incontrano vere sorprese, e questo focus è dedicato... Scopri di più...

Le migliori app per l’ascolto della radio via internet

Altrove su questo sito non sono mancate le lodi alle stazioni radio contemporanee, capaci di innovarsi e rinnovarsi trasmettendo anche in tv, su internet e dotandosi di app per stare al passo coi tempi. È anche vero, però, che i nostri dispositivi smart spesso non hanno la capacità per tenere installate più app di più network, e a volte si sente la necessità di avere un solo software che ci permetta di ascoltare più emittenti contemporaneamente. È per motivi di praticità, allora, che abbiamo messo insieme una breve lista di download consigliati che svolgono egregiamente proprio questo compito... Scopri di più...

L’ascolto della radio via app

La radio ha compiuto e superato i 120 anni. Un traguardo memorabile che ha messo in crisi altri tipi di media eppure non sta scalfendo questo particolare mezzo di comunicazione. Lasciamo alla televisione o alla stampa i problemi a tenere il passo con i nuovi linguaggi e le nuove tecnologie: negli ultimi anni la radio ha affrontato cambiamenti epocali praticamente senza battere ciglio. Mai la cosa è stata tanto evidente come nel caso della disponibilità delle radio a utilizzare mezzi diversi da se stesse per arrivare a un nuovo pubblico. Lo abbiamo visto dapprima con le trasmissioni radio in t... Scopri di più...